Ieri sera i nostri istruttori sono stati impegnati nell’appuntamento mensile dedicato al corso di disostruzione delle vie aeree nel paziente pediatrico che ha portato alla formazione di 28 partecipanti. La sorpresa più grande per gli istruttori è stata la presenza di una nuova LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) Samsung, donata dall’azienda Monteferro S.p.A. che ringraziamo sentitamente, che permetterà di migliorare la didattica durante le nostre attività formative.
UNA SCELTA CHE CAMBIA LA VITA TUA E DEGLI ALTRI – SCEGLI IL TUO LATO CAZZUTO
Cosa è il Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale è la scelta VOLONTARIA di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, NON armata e NON violenta, della Patria, all’educazione, alla PACE tra i popoli e alla promozione dei VALORI fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio Civile Universale aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese, un’importante occasione di formazione e di crescita PERSONALE e PROFESSIONALE per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale RISORSA per il PROGRESSO culturale, sociale ed economico del Paese.
La durata del servizio è di 12 mesi per un impegno di 25 ore settimanali. Ai volontari in Servizio Civile spetta un rimborso mensile di € 444,30 euro.
Requisiti:
Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti: .
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. Sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e per il Servizio Civile Universale sono riportati tutti i dettagli sui requisiti richiesti.
Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, ma ancora prima di questo è anche un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera, perché solo attraverso la conoscenza e la consapevolezza è possibile dire, appunto: “Io non rischio”.
Il Corpo Volontari Ambulanza ha deciso pertanto di aderire alla campagna e sarà presente domenica 16 ottobre presso il lungolago di Angera per sensibilizzare la popolazione sull’argomento.
Cliccando sull’icona potrete effettuare il download della scheda relativa alle emergenze. Buona lettura!
Scheda alluvione
Scheda terremoto
EDIT: questa l’intervista al nostro Aramis, referente di piazza per Angera
Ricordiamo a tutti che lunedì 19 settembre oppure venerdì 23 settembre alle ore 20:45 presso la nostra sede di via Fontana Mora 24 a Sesto Calende il gruppo istruzione presenterà i nuovi corsi gratuiti per diventare
Centralinista (colui che risponde alle chiamate non urgenti di richiesta servizi e coordina i mezzi del CVA sul territorio)
Addetto al trasporto sanitario (colui che mediante auto, mezzo disabili o ambulanza effettua servizi non urgenti quali dimissioni, trasferimenti, ricoveri programmati o accompagna un paziente per visite specialistiche)
Soccorritore AREU (colui che partecipa alle missioni di soccorso urgente in caso di incidente, infortunio, malore,…)
La partecipazione alla serata non implica la partecipazione ai corsi, sarà una serata puramente informativa per presentare tutte le attività del CVA e illustrarvi meglio il percorso formativo che eventualmente deciderete di percorrere assieme a noi! Vi chiediamo solo di registrarvi nella sezione eventi per motivi logistici!
Si è svolta Sabato 16 Luglio presso la sede della protezione civile provinciale una sessione formativa rivolta ai volontari riguardante la rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo del defibrillatore.