IL TUO 5 PER NOI VALE 1000

Lo slogan scelto per questo 2023 è più vero che mai.

Con il Tuo AIUTO potremo continuare a mantenere alcune ATTIVITA’ e acquistare PRESIDI medici che ci permettano di portare avanti la nostra MISSION: aiutare gli altri.

Se ancora non ci conosci, ti invitiamo a venirci a trovare in sede oppure agli eventi che durante l’anno facciamo sul territorio.
Seguici anche sulle nostre pagine social Facebook e Instagram.


Come funziona il 5×1000?

Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai CONTRIBUENTI di destinare una quota del proprio IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a ENTI NO PROFIT che si occupano di attività di interesse sociale.


Il 5×1000 NON è una donazione, quindi non si può detrarre dalle tasse; e NON COSTA NULLA!

Potendo scegliere i BENEFICIARI di una quota dell’imposta sul reddito, il contribuente esercita una sovranità inusuale, dal momento che di solito spetta al Parlamento stabilire l’impiego del gettito fiscale.


Durante la dichiarazione dei redditi, nell’apposita casella ricorda di segnare il nostro C.F. 92002090121


Ti ricordiamo le date utili per la dichiarazione dei redditi:

  •  30 aprile 2023, modelli precompilati messi a disposizione
  •  31 maggio 2023, inizio dell’invio del 730
  •  30 settembre scadenza 730/2023
  •  25 ottobre 2023 per 730 integrativo
  •  30 novembre 2023, la fine della stagione dichiarativa

condividi con i tuoi amici

18 MARZO – TERZA GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL’EPIDEMIA DI CORONAVIRUS.

Per commemorare le tante VITTIME di questa pagina drammatica della STORIA NAZIONALE recente, nel 2021 è stata istituita la Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus che si celebra il 18 marzo. La data rappresenta anche l’occasione per ricordare l’ABNEGAZIONE e il SACRIFICIO di chi si è trovato in prima linea a gestire l’EMERGENZA SANITARIA in una situazione di scarsità di conoscenze mediche e di mezzi, così come di DIFFICOLTA’ gestionali e organizzative.

condividi con i tuoi amici

GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SUGLI OPERATORI DELLA SALUTE

Non ci credereste mai, ma gli episodi di AGGRESSIONI, MINACCE e VIOLENZE ad operatori sanitari e sociosanitari, soprattutto, nei pronto soccorso, sono un fenomeno in crescita.

Per sensibilizzare la popolazione al problema è stata indetta il 12 marzo (decreto del Ministro della Salute del 27 gennaio 2022), la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.

Il 10 marzo 2023, il Ministero della Salute ha lanciato la campagna #laviolenzanoncura.

Obiettivi della campagna:

♡ INFORMARE la popolazione generale dell’esistenza e della dimensione del fenomeno.
♡ SENSIBILIZZARE la popolazione sulla gravità che rivestono gli atti di violenza nei confronti del personale sanitario.
♡ PROMUOVERE un sentimento positivo nei confronti degli operatori sanitari che dovrebbero essere visti come PROFESSIONISTI quotidianamente impegnati a far funzionare al meglio un SERVIZIO FONDAMENTALE per la comunità e come tali da RISPETTARE ancora più dell’ordinario.
♡ RICOSTRUIRE il rapporto di FIDUCIA con la popolazione, che valorizzi il LAVORO dei professionisti della salute impegnati a far funzionare il sistema sanitario grazie alla loro DEDIZIONE e PROFESSIONALITÀ.

Il claim sottolinea: “La violenza non ti farà stare meglio. Loro sì / Lei sì / Lui sì”. Nella body copy si ricorda che “Gli operatori sanitari e socio-sanitari lavorano tutti i giorni per la tua salute. Aggredirli verbalmente e fisicamente è un reato e un atto di inciviltà che va contro il tuo stesso interesse e quello della collettività”.

condividi con i tuoi amici

UN GRAZIE A MONTEFERRO!

Ieri sera i nostri istruttori sono stati impegnati nell’appuntamento mensile dedicato al corso di disostruzione delle vie aeree nel paziente pediatrico che ha portato alla formazione di 28 partecipanti. La sorpresa più grande per gli istruttori è stata la presenza di una nuova LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) Samsung, donata dall’azienda Monteferro S.p.A. che ringraziamo sentitamente, che permetterà di migliorare la didattica durante le nostre attività formative.

condividi con i tuoi amici

CONOSCERE LA CUR NUE 112

Centrale Unica di Risposta del Numero Unico Emergenze 112

Nella giornata di ieri martedì 28 febbraio 2023, un gruppo di nostri Volontari è partito alla volta della CUR NUE 112 di Varese per comprendere meglio storia, funzioni e gestione del Numero Unico per le Emergenze 112.

Per prima cosa abbiamo espletato tutte le pratiche burocratiche in materia di privacy e muniti di mascherina abbiamo visitato la struttura.

Dopo alcuni cenni storici sulla nascita e sul funzionamento del NUE 112, siamo passati ai numeri. Da capogiri! Sia per la velocità di risposta degli operatori alla chiamata dell’utente, sia per il passaggio della chiamata stessa alla Centrale Operativa di riferimento (Polizia, Carabinieri, Emergenza Sanitaria, Vigili del fuoco), sia per il numero di chiamate giornaliero che la sede riceve.
Un lavoro organizzato e incastrato alla perfezione in una macchina straordinaria che aiuta le persone in difficoltà.

A seguire, per meglio capire come funziona questo sistema, abbiamo trascorso del tempo al fianco degli operatori (call takers) durante il loro turno di lavoro.

Che dire? PRECISI, EFFICIENTI, VELOCI.

Cosa vi suggeriamo in caso di necessità e dovete chiamare il numero unico per le emergenze? POCHE parole, CHIARE e SEMPLICI.

> di CHI avete bisogno (ambulanza, carabinieri, polizia o vigili del fuoco)
> DOVE vi trovate (paese, via e civico)
> i vostri DATI e quelli della persona che ha bisogno di aiuto (es. Mario Rossi)

Per meglio capire come funziona il NUE 112, vi rimandiamo al nostro articolo sulla giornata europea del numero unico 112.

condividi con i tuoi amici