AVVISO IMPORTANTE ALLA POPOLAZIONE

Si informa la popolazione che alle ore 12:00 di giovedì 14/09 (per le provincie di Varese, Milano e Pavia) e alle ore 12:00 di martedì 19/09 (per tutta la Lombardia) verrà effettuato un test del sistema IT-alert sui telefoni cellulari: tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono differente da quello tradizionale.

IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.

Maggiori info potete trovarle sul sito ufficiale https://www.it-alert.it/it/

condividi con i tuoi amici

CICLOSOCCORSO

Il primo soccorso con mezzi tradizionali, in particolare con le ambulanze, talvolta non è possibile o può non essere agevole a causa di contesti territoriali, geografici o logistici difficili da attrezzare e da raggiungere. In ausilio e ad integrazione dei mezzi di soccorso tradizionali, ci sono le biciclette attrezzate per l’emergenza e il soccorso.

Secondo una stima il 30% delle richieste di intervento sanitario può essere risolto utilizzando le biciclette per raggiungere il luogo di soccorso ed evitando così l’impegno di una ambulanza; al contempo, l’80% dei ritardi può essere prevenuto impiegando la bicicletta in ambito cittadino, grazie alla sua facilità di spostamento nel traffico e nella rete viaria (fonte: Stem Technology).
Sesto Calende, soprattutto nella stagione estiva, diventa meta turistica e, durante il fine settimana, la sua pista ciclabile si popola di moltissime persone. Questa massiccia presenza di persone comporta anche una serie di problematiche sanitarie che possono andare dalla semplice disinfezione di una escoriazione fino al soccorso urgente per un malore. Risulta pertanto necessario potenziare il soccorso sanitario “sul posto” per un intervento rapido, soprattutto quando il tempo è determinante per l’efficacia del soccorso e il luogo di intervento non è agevolmente raggiungibile dai mezzi di soccorso tradizionali.

Come ogni anno il CVA mette a disposizione 2 soccorritori che pattuglieranno in bicicletta, ogni domenica dalle 9 alle 12 e 15.30-18.30 il tratto tra la spiaggia della Melissa e Parco Europa.

Vi rimandiamo al futuro articolo per descrivervi meglio com’è equipaggiata la “medical bike”!

condividi con i tuoi amici

Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue

Dal 2004 La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue si celebra in tutto il mondo il 14 giugno, giorno della nascita del biologo Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni AB0 e co-scopritore del fattore Rh.
Istituita nel 2005 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nasce per SENSIBILIZZARE sull’importanza che i donatori di sangue, VOLONTARI, PERIODICI, NON RETRIBUITI, rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni sicure.  

La campagna “La generosità ce l’hai nel sangue. Dona anche tu

Il sistema trasfusionale nazionale si fonda sul principio della DONAZIONE VOLONTARIA, ANONIMA e non remunerata, che garantisce le cure per circa 1.800 persone al giorno.  Per mantenere questi risultati è FONDAMENTALE assicurare il ricambio generazionale dei donatori coinvolgendo soprattutto  la fascia di età compresa tra i 18 e i 45 anni.

condividi con i tuoi amici

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE

La giornata internazionale dell’infermiere è una giornata internazionale celebrata in tutto il mondo il 12 maggio di ogni anno, al fine di VALORIZZARE il contributo degli infermieri nella società.


Come annunciato nel corso dell’ultimo Consiglio Nazionale, lo slogan scelto dalla FNOPI per l’edizione 2023 della Giornata Internazionale dell’Infermiere sarà: “Il talento degli infermieri – Arte e Scienza in evoluzione”.

Un pò di storia…

Nel 1953 Dorothy Sutherland, un ufficiale del Dipartimento della salute, educazione e benessere degli Stati Uniti d’America propose al presidente Dwight D. Eisenhower di proclamare un “giorno dell’infermiere”, ma non ebbe successo.

Il Consiglio Internazionale degli Infermieri (International Council of Nurses – ICN) ha istituito questa giornata nel 1965.

Nel 1974 fu scelta la data del 12 maggio per celebrare l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, la quale è considerata la FONDATRICE della moderna assistenza INFERMIERISTICA.

condividi con i tuoi amici

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE

La Giornata Mondiale della Salute, istituita nel 1948 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la sua FONDAZIONE. Ricorre annualmente per promuovere la CONSAPEVOLEZZA su importanti questioni globali di SALUTE e per incoraggiare azioni per MIGLIORARLA.

Ogni anno, quindi, l’OMS sceglie un TEMA SPECIFICO per la giornata e fornisce informazioni, risorse e attività per aiutare a promuoverlo.
Il tema del 2023 è “salute per tutti“.
La Giornata Mondiale della Salute è l’occasione perfetta per INCORAGGIARE le persone a prendersi cura del proprio BENESSERE e a fare scelte SANE. Ciò include mangiare una dieta equilibrata, fare regolarmente attività fisica, evitare il fumo e l’abuso di alcol e fare regolarmente controlli medici.

Inoltre, questa giornata è utilizzata anche per richiamare l’attenzione sull’IMPORTANZA dell’accesso universale ai servizi sanitari di qualità (attualmente solo il 30% della popolazione ne ha la possibilità), perché questo è un fattore chiave per migliorare la SALUTE GLOBALE. Gli sforzi per migliorare tali servizi devono riguardare anche i più vulnerabili, che vivono in aree remote o povere del mondo.

Cerchiamo anche noi di fare la nostra parte, nel nostro piccolo, ma quotidianamente!

condividi con i tuoi amici