Serata di presentazione dei nuovi corsi per diventare
Centralinista/Operatore radio
Addetto al Trasporto Sanitario
Soccorritore Esecutore
Durante la serata, oltre a presentare i corsi, illustreremo chi è il Corpo Volontari Ambulanza, le sue attività e come funziona il sistema di emergenza.
Attenzione: l’evento è gratuito ma si chiede l’iscrizione obbligatoria per motivi organizzativi e per il rispetto delle normative Anti Covid-19; in caso di indisponibilità posti sia a questa data che in quella del 28/09 inviare una mail a istruzione@cva-angera.it o contattare il numero 346 004 8035.
I dati raccolti nel modulo di iscrizione (utilizzati solo per la gestione della serata) verranno utilizzati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e non verranno divulgati a enti terzi
Serata di presentazione dei nuovi corsi per diventare
Centralinista/Operatore radio
Addetto al Trasporto Sanitario
Soccorritore Esecutore
Durante la serata, oltre a presentare i corsi, illustreremo chi è il Corpo Volontari Ambulanza, le sue attività e come funziona il sistema di emergenza.
Attenzione: l’evento è gratuito ma si chiede l’iscrizione obbligatoria per motivi organizzativi e per il rispetto delle normative Anti Covid-19; in caso di indisponibilità posti sia a questa data che in quella del 2/10 inviare una mail a istruzione@cva-angera.it o contattare il numero 346 004 8035.
I dati raccolti nel modulo di iscrizione (utilizzati solo per la gestione della serata) verranno utilizzati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e non verranno divulgati a enti terzi
In merito al servizio mandato in onda dal programma “Striscia la notizia” del 20/04/2020 il Corpo Volontari Ambulanza si dissocia fermamente da quanto riportato nel servizio.
CVA Angera ha sempre cercato fin dal principio di fornire a tutto il proprio personale, in concerto con ANPAS Lombardia e con AREU, il materiale di autoprotezione necessario a fronteggiare gli interventi di Urgenza Emergenza. Nessun dipendente e nessun volontario ad oggi risulta essere stato contagiato a causa degli interventi effettuati.
Per quanto riguarda la formazione AREU ha sempre emanato Istruzioni Operative su come affrontare gli interventi. Analogamente ANPAS Lombardia ha inviato prontamente ulteriori indicazioni qualora ci fossero dubbi interpretativi. La formazione “via youtube” non è mai esistita e per diventare soccorritore occorre seguire un corso regionale di 120 ore composto da lezioni teoriche tenute da medici specialisti alternate a sessioni pratiche tenute da istruttori accreditati AREU e ANPAS. Il tutto esclusivamente in aula (a cui possovo giungere ispezioni a sorpresa per verificare la regolarità del corso) e l’abilitazione avviene a seguito di esame finale alla presenza di personale AREU. La formazione “via Youtube” menzionata non è lo standard utilizzato: è semplicemente uno strumento in più per reperire velocemente la procedura qualora si avessero dubbi dell’ultimo secondo. Analoghi video sono stati inviati ai CeFRA (Centro di Formazione Regionale Accreditato) che a cascata lo ha inviato alle associazioni di appartenenza.
CVA infine sottolinea che, per facilitare la raccolta delle procedure e avere sempre le informazioni aggiornate, ha istituito una pagina web ad accesso esclusivo del nostro personale (compresi i video).
Qualora la cittadinanza necessitasse di ulteriori informazioni su come è stata gestita l’emergenza Covid-19 in termine di formazione e logistica può contattarci attraverso l’apposito modulo scrivendo al gruppo istruzione.
L’Agenzia di giornalismo scientifico Zadig e l’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) hanno deciso di realizzare insieme questo corso di formazione a distanza per tutti i volontari impegnati nell’emergenza coronavirus.
Accedendo a questo sito troverete tutte le informazioni necessarie per seguire il corso (gratuito). I nostri volontari sono pregati di inviare copia dell’ attestato di partecipazione a istruzione@cva-angera.it o di portarne copia cartacea in ufficio.
I nostri volontari sono sempre in prima linea… Oggi oltre ai consueti servizi di emergenza-urgenza (ambulanza ad Angera e Autoinfermieristica MSA1 a Sesto Calende), di trasporto intraospedaliero urgente pediatrico e adulto, di trasporto emoderivati e di servizi sanitari non urgenti, un gruppo di volontari era presente anche a scuola a Lisanza per illustrare ai piccoli studenti come funziona il 112 e quando chiamarlo (Ricordiamo ai cittadini che la chiamata è il primo anello della “catena della sopravvivenza“)
Serata di presentazione dei nuovi corsi per diventare
Centralinista/Operatore radio
Addetto al Trasporto Sanitario Semplice
Addetto al Trasporto Sanitario
Soccorritore Esecutore
Durante la serata, oltre a presentare i corsi, illustreremo chi è il Corpo Volontari Ambulanza, le sue attività e come funziona il sistema di emergenza.
Evento gratuito, si chiede gentilmente l’iscrizione per motivi organizzativi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok